Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
La Quaresima è un tempo dedicato alla riflessione e alla solidarietà. Soprattutto in questo anno caratterizzato dal Giubileo, alle comunità parrocchiali viene proposto di vivere nella generosità il percorso che ci prepara alla Pasqua.
Anche quest'anno la Arcidiocesi di Fermo propone una raccolta fondi che sarà diretta ad affrontare le fragilità del nostro tempo con interveti a sostegno delle emergenze locali ed anche di carattere internazionali, che sono state individuate in collaborazione con la Caritas Diocesana di Fermo e l'Ufficio Missionario Diocesano.
Più precisamente gli interventi che saranno sostenuti sono i seguenti:
1) il primo tema è quello del “disagio abitativo” nel nostro territorio;
2) il secondo tema è quello del “lavoro”, con attenzione alle persone disabili, problematiche di salute mentale e fragilità;
3) il terzo ambito di impegno sarà “missionario” con il sostegno alle opere promosse da Padre Stefano Camerlengo (originario di Corridonia) in Costa d’Avorio, dove ha generato molti gesti concreti di speranza.
Il “fondo lavoro” nei prossimi due anni sarà dedicato in particolare ad affrontare le difficoltà di inserimento socio-lavorativo delle persone disabili, delle persone in situazione di fragilità e con disagio psicologico.
La Direttrice della Caritas Diocesana, Barbara Moschettoni sottolinea che: “La Quaresima di Carità è la proposta della Caritas e della Diocesi per il tempo quaresimale e si pone come segno concreto di prossimità affinché la fraternità verso i bisognosi trovi conferma nella solidarietà e nel coinvolgimento attivo. I laboratori e le esperienze di lavoro per disabili e persone con difficoltà psicologiche sono un gesto concreto, che favorisce il loro coinvolgimento attivo, responsabilizza i partecipanti e favorisce lo sviluppo delle nostre comunità. Grazie ai fondi raccolti potrà essere aumentato il numero di percorsi di inclusione e coinvolgere un numero maggiore di beneficiari."
Stefano Castagna, coordinatore del progetto, ricorda che "Nel 2024 grazie, ai fondi 8xmille, la Caritas Diocesana, in collaborazione con la Cooperativa Tarassaco, ha incontrato ed aiutato 69 persone, di cui 39 hanno realizzato un percorso di inclusione socio-lavorativa positivamente, mentre 22 persone (giovani ed adulti) sono entrati nel mondo del lavoro. Sono stati attivati 2 laboratori che permettono alle persone con disabilità e problemi di salute mentale di fare un'esperienza concreta di lavoro, socializzare ed acquisire nuove capacità ed abilità, grazie al coinvolgimento attivo e alla responsabilità. I risultati delle attività realizzate sono positivi e, proprio per questo, vogliamo continuare e rafforzare questa esperienza."
Tutti possiamo contribuire a questo importante progetto che viene sostenuto con i fondi 8xmille e che ha bisogno di essere rafforzato e potenziato grazie al coinvolgimento delle comunità locali.
È possibile donare tramite:
> Conto corrente bancario
IBAN IT50 K061 5069 450C C001 1007 099 Intestato a Arcidiocesi di Fermo Caritas Diocesana
Indicare nella causale “Quaresima Carità 2025”
> Conto corrente postale
n.13999636 Intestato a Caritas Diocesana di Fermo
> Paypal alla pagina https://caritasdiocesifermo.it/donazione
> Presso la Diocesi di Fermo in via Sisto V n.11 – 6900 FERMO
> Presso la propria parrocchia nella raccolta fondi “Quaresima di Carità 2025”