Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
D: Buongiorno, una domanda subito diretta, perché è importante per le Acli Provinciale di Fermo aps il progetto “Non solo pane” ?
R: Il progetto "Non solo pane", attivato in rete insieme ad altri enti ed associazioni del territorio e sostenuto dalla Fondazione Carisap, ha posto in essere molteplici iniziative di contrasto alle povertà nel nostro territorio. Le persone raggiunte dal progetto sono accompagnate da volontari ed esperti verso alcune possibili soluzioni. Ad esempio, può essere attivato il Patronato per l’assegno di inclusione o la pensione di accompagnamento; si attiva un accompagnamento integrato con competenza e professionalità specifiche utilizzando anche gli strumenti e le opportunità di carattere assistenziale. Ci sono almeno dieci bonus fiscali previsti dallo Stato che si possono richiedere in base al valore dell' ISEE, ma non tutti lo sanno, come ad esempio il recente bonus bollette. Grazie al progetto si sta potenziando l'aiuto per chi cerca lavoro e sono stati attivati anche percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone fragili e con disabilità.
Il progetto è importante perché non si accontenta della mera distribuzione di pacchi alimentari (che viene continuata e potenziata). Da qui il nome "Non solo pane".
D: E' stata utile e importante l'implementazione della collaborazione in rete con altri Enti ed associazioni del territorio?
R: La collaborazione in rete con Caritas, con l'ass.ne CDS dei Monti Sibillini e con Tarassaco si è rivelata importante tanto per le persone raggiunte dal Progetto quanto per le persone che vi hanno collaborato. Non si finisce mai di imparare dall'altro e una buona collaborazione produce sempre un risultato più grande della somma delle sue parti.
D: Quali sono le prossime iniziative che saranno sviluppate per intervenire nel campo della fragilità e per promuovere il benessere delle persone e famiglie del territorio della zona montana e pedemontana ?
R: Nei prossimi mesi è previsto il varo del sito internet delle Acli di Fermo, con una sezione dedicata alle attività del progetto "Non solo pane", oltre tutti i link e i contatti utili. Nell'ambito di questo progetto continuano le attività dello sportello di segretariato sociale, che da settembre saranno potenziate con lo sportello per l'assistenza alle pratiche di permesso di soggiorno. A settembre, inoltre, insieme alla Parrocchia di Montefortino, verrà organizzato un laboratorio estivo per bambini e ragazzi che coinvolgerà anche i genitori. Ad Amandola a settembre riprenderanno le attività del corso di italiano.
Segnalo che poi in autunno ci saranno iniziative di socializzazione per anziani e che proseguiranno fino alla fine dell'anno gli incontri formativi e informativi per i volontari e gli operatori.
Le Acli intendono anche potenziare la propria presenza in tutta la provincia, non solo nella zona montana e, proprio per questo,saranno organizzati numerosi incontri diretti a far conoscere opportunità e agevolazioni grazie al supporto della professionalità e competenza della rete ACLI, Patronato e CAF ACLI in particolare.