Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Continua l'impegno della Caritas verso le zone interne e le zone dei Monti Sibillini, che stanno affrontando la fase della ricostruzione post terremoto e le forti trasformazioni sul lato economico e sociale.
Nel territorio di Amandola e dei Comuni vicini, la Caritas ha favorito la collaborazione in rete con le associazioni impegnate nel sociale che stanno affrontando vecchie e nuove povertà. E' proprio in questo ambito che è stato avviato il progetto “Non solo pane”.
Grazie alla collaborazione con l'ass.ne Acli Provinciale di Fermo è stato avviato un ciclo di incontri per far conoscere agevolazioni e bonus (bonus energia, assegno unico ecc.) ed uno sportello per favorire l'accesso alle pratiche svolte dal patronato.
Ad Amandola presso i locali della parrocchia è continuata l'attività della “scuola di italiano per donne straniere”, con l'insegnamento della lingua italiana, attività che si affianca a quelle dell'oratorio che prevede attività di doposcuola, di aggregazione e gioco. Il corso di italiano nasce con l'obiettivo di essere luogo per l’apprendimento della lingua italiana, ma anche luogo di incontro e conoscenza reciproca. La scuola, frequentata da 12 donne, è l'occasione per rafforzare i legami di comunità: sono stati infatti svolti momenti di condivisione, attività di aggregazione e scambio interculturale, come ad esempio passeggiate culturali, momenti conviviali con la conoscenza di dolci ed altri piatti dalle diverse culture, incontri informativi su aspetti della vita quotidiana.
Il progetto “Non solo pane” prevede anche: attività di ascolto, potenziamento della distribuzione di alimenti e supporto per il pagamento di utenze. Grazie all'intervento della cooperativa sociale Tarassaco e la collaborazione con i Comuni e l'Ambito Territoriale sono stati attivati e sono attivi anche alcuni “percorsi di inclusione socio-lavorativa” per persone con fragilità e disabilità.
Da ricordare, infine, l'attivazione dello “sportello sanitario” in collaborazione con il Banco Farmaceutico e le attività ludico educative e di sensibilizzazione che hanno coinvolto gli studenti del territorio, che sono stati attivi anche in una raccolta alimentare solidale. Ad aprile sono stati coinvolti gli alunni delle scuole di Force, Montefalcone e Comunanza.
Il progetto “Non solo pane”, promosso dall'Ass.ne Acli provinciale di Fermo insieme a Fondazione Caritas in veritate, Caritas Inter-Parrocchiale di Amandola, Centro di Solidarietà dei Monti Sibillini e cooperativa sociale Tarassaco, sostenuto dalla Fondazione CARISAP, costituisce un'importante esempio di welfare di prossimità e di collaborazione che permette di essere vicino alle persone e stimolare l'inclusione e il coinvoglimento attivo.
Per tutte le informazioni si può contattare la segreteria organizzativa:
Stefano Castagna
Tel 0734/229504
Email progettazionecaritasfermo@gmail.com - fermo@acli.it