Anche la Caritas di Morrovalle si racconta

Data di pubblicazione: 28 Gennaio 2025

Anche la Caritas di Morrovalle si racconta: la coordinatrice Giuliana spiega ciò che da anni viene offerto sostegno di persone e famglie bisognose.

"La Caritas di Morrovalle nasce circa venti anni fa nella parrocchia di San Bartolomeo Apostolo e di seguito operando su tutto il territorio cittadino diventa Caritas Interparrocchiale insiema a Il Sacro Cuore di Trodica.

Dall’ascolto, per gli amici "ospiti", scaturisce una progettazione che va dalla distribuzione degli alimenti e degli indumenti, al pagamento delle utenze e consulenze per la stipula di contratti piu convenienti, oltre e soprattutto all'aiuto nella ricerca del lavoro.

Per le situazioni più difficili stiamo attuando un metodo "di vicinanza" dove i volontari prendono in carico casi singoli per garantire un accompagnamento più accurato. L’ascolto, oltre ai giorni di apertura, lo effettuiamo anche su appuntamento o a domicilio quando è necessario, sempre con la presenza di due volontari.

La distribuzione degli alimenti viene fatta due volte al mese presso la nostra sede, mentre altre due volte presso i Padri Passionisti. Per alcune famiglie, sprovviste di mezzi, effettuiamo la consegna a domicilio. La distribuzione di indumenti o altro materiale, che è stata sospesa durante il Covid ed è stata poi ripresa, viene effettuata una volta al mese.

E' importante per noi il confronto costante con le Assistenti Sociali: questa collaborzione permette una progettazione più completa e integrata. Lo stesso vale per il rapporto con i parroci e ad anche con la comunità Passionista. Inoltre, stiamo lavorando in rete con altre associazioni e con i servizi socio-sanitari.

Da molti anni portiamo avanti il progetto di Servizio Civile “NONNI AMICI” che ha visto scendere in campo oltre 20 giovani in un servizio di compagnia a domicilio per gli anziani della nostra città, attività estremamente necessaria per una realtà dove non esiste una casa di riposo, dove i trasporti sono minimi e i familiari lavorano prevalentemente in fabbrica.

Oltre alle attività continuative già descritte e momenti di formazione organizziamo eventi particolari come la festa multietnica “SAPORI E SGUARDI DAL MONDO” in collaborazione proprio con le famiglie straniere: quest’anno che abbiamo ripreso dopo il Covid vi erano 20 differenti nazionalità. Organizziamo anche tante altre cose: il carnevale, la FESTA PER LE BADANTI, in estate la PESCA DI BENEFICENZA, in Quaresima l’UNZIONE DEI MALATI con momento conviviale, oltre a momenti di preghiera in occasione della FESTIVITA’ DEI PERDONI e a maggio l’immancabile PELLEGRINAGGIO A LORETO con pizzata.

Dal 2023 abbiamo aderito anche ad un altro progetto di Caritas Nazionale sempre riguardante gli anziani e grazie a questo stiamo vivendo una bellissima esperienza con un gruppo di persone “diversamente giovani" dove siamo travolti dal loro entusiasmo, creatività e soprattutto dalla gioia di stare insieme.

Il gruppo di volontari, circa una quindicina tra saltuari e stabili, oscilla tra i 30 e i gli 80 anni, con impegno, empatia e creatività diverse; a periodi abbiamo anche presenze di ragazzi. Molti volontari svolgono altri servizi parrocchiali e questo se da un lato arricchisce e amplia l’attività della Caritas dall’altro ci richiede uno sforzo maggiore nell’organizzazione. Condivisione, rispetto, amicizia e collaborazione sono le caratteristiche che contraddistinguono il gruppo. Noi siamo grati al Signore che ci ha chiamati a questo servizio.

Da parte della comunità, la riposta al servizio “il carrello della spesa”, dove i cittadini possono donare prodotti presi proprio all'interno dei supermercati, è stata generosissima ed è ancora attiva in alcuni punti vendita. Una generosità che si manifesta sempre ogni qualvolta proponiamo qualcosa come la raccolta nella Giornata dei Poveri, la pesca di beneficienza o altro.

Infine, la nostra Caritas interparrocchiale punta molto sul lavoro in rete sostenuto dall’Equipe diocesana, punto di riferimento e collante di tutto il servizio e che cerca di battersi affinchè il problema della povertà, della fragilità, del disorientamento diventino argomenti di cui dobbiamo occuparci tutti con consapevolezza e continuità."