Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Presso la Scuola Secondaria Leonardo da Vinci di Pedaso, i volontari della Caritas Parrocchiale, anche nel corso del 2025, hanno continuato il percorso di riflessione e di coinvolgimento attivo degli studenti. Nel mese di aprile particolare attenzione è stata assicurata all'incontro con le storie e le esperienze delle persone anziane e lunedì 28 aprile c'è stato l'incontro che ha coinvolto alcuni alunni in rappresentanza delle classi prime, seconde e terze. Presenti anche le professoresse Antonella Mariani (fiduciaria) e Daniela Mircoli, il parroco Don Giordano Trapasso e alcuni volontari: insieme per conoscersi, condividere e riflettere.
I ragazzi sono apparsi molto “curiosi e interessati”, hanno fatto domande un po' come dei cronisti. Gli anziani si sono sentiti coinvolti, ben contenti di dialogare con gli alunni attraverso le loro storie di vita vissuta, le esperienze gioiose e talvolta dolorose; sottolineando anche i loro sogni quando erano giovani e il loro presente. Alla domanda posta dai ragazzi "Come vivete il presente?" gli anziani hanno sottolineato di apprezzare le comodità che lo sviluppo economico e tecnologico ha portato rispetto al passato, ma al contempo è emerso un profondo senso di solitudine e, proprio per questo, hanno rinnovato l'invito (rivolto ai giovani presenti ed anche ai loro compagni) di continuare a condividere, con i nonni e i genitori, il dono del tempo, bene molto prezioso.
Il percorso quest'anno si è avviato a gennaio 2025 con la tombolata, è continuato con altre iniziative ed incontri che sono stati importanti occasioni di scambio e di crescita intergenerazionale. In molti hanno evidenziato che la collaborazione con la scuola si configura come esperienza che arricchisce ed educa, promuove momenti di riflessione e confronto, favorisce la crescita della comunità. Molti partecipanti hanno detto di trovare nel percorso e nelle numerose attività promosse dalla Caritas parrocchiale l'occasione di vivere come in una grande famiglia.
L'incontro di lunedì si è concluso con l'offerta da parte dei ragazzi di un buffet, mentre i volontari hanno donato a tutti i presenti un gadget in ricordo dell'evento.
Quella vissuta insieme è stata una giornata molto importante per tutti i partecipanti: un'iniziativa che ha emozionato anche i volontari della Caritas che stanno facendo un cammino di condivisione molto utile per i singoli partecipanti e per tutta la comunità.
Un percorso, come già ricordato, iniziato già da alcuni anni, che continua grazie al coinvolgimento attivo e non formale degli studenti e dei professori e che si inserisce nel collaborazione inter-istituzionale che la Scuola di Pedaso ha avviato con la Caritas e la Parrocchia.
Da parte dei volontari Caritas un sentito ringraziamento agli organi collegiali, agli insegnanti, alla Preside e soprattutto agli studenti, che si sono messi in gioco con curiosità e semplicità, concretizzando così per primi i valori di condivisione e di gratuità che guidano l'attività della Caritas e costituiscono le basi per il benessere della comunità.