Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il messaggio di pace ha avuto come protagonisti i ragazzi e le ragazze dell'oratorio della Parrocchia di Porto Potenza.
Oltre 300 i partecipanti alla grande festa organizzata presso l'oratorio parrocchiale che visto il coinvolgimento attivo dei ragazzi e degli animatori del GREST, insieme ai volontari dell'associazione AGE di Potenza Picena, del gruppo EMEGENCY di Potenza Picena e della Caritas Parrocchiale.
Quest'anno il tema centrale della festa dell'oratorio è stata la pace e proprio per questo, dopo la messa, c'è stata la preghiera per la pace recitata in molte lingue straniere, anche in arabo.
La festa ha visto sfilare i bambini con le bandiere di tante nazionalità e con una grande bandiera dedicata alla pace e poi, tutti insieme, hanno realizzato un grande "girotondo" cantando le parole della canzone "IMAGINE" di John Lennon. L'evento, ed in particolare il girotondo, è stato un momento di forte coinvolgimento ed emozione per tutti i partecipanti.
Presente anche l'assessore Margherita Fermani, che ha portato i saluti dell'amministrazione comunale e che ha elogiato l'iniziativa, sottolineando la sua importanza in una fase storica caratterizzata da conflitti ed incertezza.
La festa è continuata per tutta la serata con le attività di aggregazione, il trucca-bimbi, le treccine, le attività di laboratorio di disegno e scrittura, i giochi, i balli ed i canti che hanno visto i giovani protagonisti e partecipi in prima persona, segno di un forte coinvolgimento e della voglia di condivisione. E' stato anche un evento segno di una comunità viva ed attenta ai valori della condivisione e dell'inclusione, oltre che di speranza per il futuro. Come sottolineato da Papa Leone XIV, nel suo discorso del 30 maggio 2025, la costruzione della pace è un compito «affidato a tutti, credenti e non, che lo devono elaborare e realizzare attraverso la riflessione e le prassi ispirate alla dignità della persona e al bene comune».
La Parrocchia, con questa festa e con le numerose iniziative promosse insieme ad altre associazioni e con gli Enti Pubblici durante tutto l'anno, conferma il suo impegno per creare legami, fare rete, alimentare occasioni di socialità e favorire una comunità più coesa e solidale.