Progetto PLUS – Anno 2021
Il progetto “Plus” nella sua seconda annualità, finanziato con fondi 8xmille di Caritas Italiana e fondi della Diocesi, ripropone l’attenzione al problema del lavoro che coinvolge molti giovani ed adulti a causa delle difficoltà e precarietà del mercato. Proprio per questo è dedicato alle persone in cerca di occupazione.
Il progetto, promosso dalla Caritas Diocesana insieme alla equipe del progetto Policoro ed alla cooperativa sociale Tarassaco, si sviluppa in tutto il territorio della Diocesi attraverso un processo di animazione delle Comunità, della rete delle Caritas Parrocchiali, degli Enti locali e Servizi Sociali Territoriali, per l’individuazione, selezione ed accompagnamento di adulti e giovani disoccupati.
Accanto alle attività di ascolto e di orientamento, il progetto “Plus” mette a disposizione strumenti concreti per facilitare l’inserimento in azienda con l’attivazione di tirocini formativi, borse lavoro, contributi per l’assunzione (dote lavoro), formazione e percorsi di inclusione socio lavorativa.
Il progetto mira a responsabilizzare ed aiutare il disoccupato ad acquisire competenze utili al proprio percorso di crescita di professionale. L’attività di accompagnamento viene assicurata dall’equipe del progetto così da favorire l’inserimento lavorativo presso aziende, artigiani, cooperative e/o enti del territorio. In questo modo la perdona coinvolta si impegna in modo attivo e ha l’opportunità di formarsi, mentre le aziende del territorio ne traggono beneficio e supporto sia sul piano operativo sia sul piano economico.
Particolare attenzione è assicurata al tema dell’inclusione socio lavorativa per persone in difficoltà, in disagio sociale, donne sole e disabili. E proprio per questo tra le attività del progetto c’è anche lo sviluppo dell’agricoltura sociale attraverso il recupero di terreni incolti e con attenzione alla coltivazione di uliveti abbandonati ed ortaggi. L’agricoltura sociale diventa così occasione di sviluppo e dà una speranza alle persone in difficoltà.
La forza del progetto sta anche nei legami di solidarietà che si creano tra le persone coinvolte, che vanno oltre il momento lavorativo e si trasformano in relazioni di amicizia: ogni persona, con il suo vissuto, ha modo di confrontarsi con l’altro ed arricchirsi.
Per info: Caritas Diocesana di Fermo tel 0734-229504 info@caritasdiocesifermo.it